Fabio Galli
  • Home
  • Tecnologia
  • Smart Home
  • 2 ruote
  • Fotografia
  • Salute
No Result
View All Result
Fabio Galli
  • Home
  • Tecnologia
  • Smart Home
  • 2 ruote
  • Fotografia
  • Salute
No Result
View All Result
Fabio Galli
No Result
View All Result

Microfono LAVALIER WIRELESS a meno di 50 euro | unboxing e recensione Balila WM300

29 Ottobre 2021
in Fotografia
0 0
0
FacebookTwitterWhatsappTelegram

I microfoni lavalier sono piccoli microfoni ideali per video, teatro e televisione o qualsiasi altra occasione nella quale ci sia bisogno di un microfono discreto. Il suo diagramma polare è omnidirezionale e grazie ad una piccola clip può essere fissato a camicie, cravatte o altri indumenti. La capsula del microfono è protetta da una spugna antivento.

Il microfono lavalier che ti vado a presentare però ha un vantaggio, è wireless. In questo modo non si rischia di rimanere impigliati in un cavo che il più delle volte è lungo diversi metri.

Di questo microfono ne vengono prodotte due versioni. Questa versione, oggetto dell’unboxing, è composta da un ricevitore e da un microfono lavalier collegato ad un trasmettitore.
L’altra versione invece è composta da un ricevitore e due microfoni lavalier collegati ad altrettanti trasmettitori UHF. Infatti, le frequenze utilizzate da questo sistema, e divise in 20 canali, sono quelle che vanno da 570 a 590 MHz.

Le batterie al litio da 650 mAh sono integrate nel ricevitore e nel trasmettitore. Questo potrebbe essere considerato un difetto vista l’impossibilità di sostituire le batterie per prolungare una sessione di lavoro o quando esaurite.
La ricarica del ricevitore e del trasmettitore avviene tramite un doppio cavo, da una parte Micro-USB e dall’altra USB-A che consente di caricare contemporaneamente ricevitore e trasmettitore tramite un alimentatore USB-A da 5 volt non compreso nella confezione.

Sul corpo del ricevitore è presente un attacco a slitta per il flash oltre ad una clip a molla che permette di fissarlo anche ad un indumento. Da un lato è presente la presa audio mini jack TRRS che consente di collegare il ricevitore, tramite l’apposito cavo in dotazione, ad una fotocamera o videocamera oppure, tramite l’apposito cavo adattatore sempre compreso nella confezione, ad uno smartphone o ad un pc.
Dall’altro lato è presente l’antenna ricevente, la presa Micro-USB, il tasto di accensione/spegnimento e una presa mini jack che consente di monitorare in tempo reale l’audio tramite cuffia o auricolari.

Anche sul corpo del trasmettitore è presente una clip a molla che permette di fissarlo ad un indumento. Da un lato è presente la presa Micro-USB per la ricarica, dal lato opposto invece l’antenna trasmittente e la presa mini jack a vite che evita così che il microfono possa sfilarsi durante l’utilizzo.
Sul lato frontale del trasmettitore sono presenti il tasto di accensione/spegnimento, i due tasti per la regolazione del volume su 15 livelli e un display che visualizza i livelli della batteria e del segnale oltre alla frequenza, al livello del volume e all’identificativo del trasmettitore nella versione a due microfoni.

La distanza di funzionamento all’aperto è di 80 metri che per un uso non professionale è più che sufficiente. La durata delle batterie è di 3-4 ore per il trasmettitore e di 6-8 ore per il ricevitore che si dimezza nel caso che si utilizzino contemporaneamente i due microfoni.

Vediamo gli aspetti negativi e positivi di questo microfono.
Come ho accennato prima la batteria integrata potrebbe essere considerato un difetto, ma in questo modo il peso è contenuto. Infatti, sia il ricevitore che il trasmettitore pesano appena 120 grammi e sono davvero compatti.
Peccato invece che le prese di alimentazione siano di tipo Micro-USB. Mi aspettavo una moderna USB-C.

La qualità audio mi ha sorpreso. Nonostante sia un prodotto molto economico l’audio ha una buona qualità sonora. Non ho riscontrato problemi dovuti ad interferenze e se vi fosse la necessità abbiamo a disposizione 20 canali tra cui scegliere un’altra frequenza libera.

Grazie ai cavi di collegamento di serie è compatibile sia con smartphone che con videocamere. Infatti, nella confezione troviamo un cavo TRRS e un cavo adattatore. Tra gli accessori troviamo anche una spugna antivento di scorta.

BALILA Microfono Lavalier Wireless per Smartphone iPhone Android Fotocamera- UHF Sistema Microfono Senza Fili con 1 trasmettitore +1 ricevitore per Podcast Studio Registrazione Videocamera Youtube (Elettronica)
Vedere l’immagine più grande

BALILA Microfono Lavalier Wireless per Smartphone iPhone Android Fotocamera- UHF Sistema Microfono Senza Fili con 1 trasmettitore +1 ricevitore per Podcast Studio Registrazione Videocamera Youtube (Elettronica)

Nuova Da: 53,99 € In Stock
Acquista da Amazon.it

BALILA Microfono Lavalier Wireless per Smartphone iPhone Android Fotocamera- UHF Sistema Microfono Senza Fili con 2 trasmettitore +1 ricevitore per Podcast Studio Registrazione Videocamera Youtube (Elettronica)
Vedere l’immagine più grande

BALILA Microfono Lavalier Wireless per Smartphone iPhone Android Fotocamera- UHF Sistema Microfono Senza Fili con 2 trasmettitore +1 ricevitore per Podcast Studio Registrazione Videocamera Youtube (Elettronica)

Nuova Da: 82,99 € In Stock
Acquista da Amazon.it

RØDE SmartlavPlus - Microfono lavalier, Per smartphone o tablet, Nero (Elettronica)
Vedere l’immagine più grande

RØDE SmartlavPlus – Microfono lavalier, Per smartphone o tablet, Nero (Elettronica)

Nuova Da: 60,50 € In Stock
Acquista da Amazon.it
Tags: balila

Related Posts

Apple iPhone 13 Pro vs Sony ZV-E10
Fotografia

Confronto Apple iPhone 13 Pro Cinematic – Sony ZV-E10 4K

12 Novembre 2021
Insta360 GO 2
Fotografia

Insta360 GO 2: ecco qui l’action cam più piccola al mondo!

3 Settembre 2021
Sony ZV-E10
Fotografia

SONY ZV-E10: la videocamera APS-C mirrorless per fare VLOG

20 Agosto 2021

Discussion about this post

  • Home Assistant Shelly HomeKit

    Integrare Shelly in Home Assistant e in Apple HomeKit

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ho guidato la Moto Guzzi V100 Mandello

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ROCKRIDER E-ST 100, la mia prima bicicletta elettrica a pedalata assistita

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Monitorare consumo elettrico con HOME ASSISTANT e SHELLY EM

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SHELLY EM: Energy Meter che misura e controlla tutto!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

© 2021 Fabio Galli

 

  • Home
  • Tecnologia
  • Smart Home
  • 2 ruote
  • Fotografia
  • Salute

Seguimi

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Canale Telegram
  • Privacy Policy

© 2021 Fabio Galli

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.