Fabio Galli
  • Home
  • Tecnologia
  • Smart Home
  • 2 ruote
  • Fotografia
  • Salute
No Result
View All Result
Fabio Galli
  • Home
  • Tecnologia
  • Smart Home
  • 2 ruote
  • Fotografia
  • Salute
No Result
View All Result
Fabio Galli
No Result
View All Result

DACIA SPRING: l’auto elettrica low cost con look da crossover

10 Febbraio 2022
in Motori
0 0
0
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Dacia Spring è l’auto elettrica low cost con look da crossover che costa solo 9.500 Euro.

Agile, robusta, spaziosa, dotata di una motorizzazione 100% elettrica e di un’autonomia nel ciclo combinato di 230 km WLTP, che diventano 305 km nell’uso urbano.

Un’autonomia che, con una media di percorrenza giornaliera di 30 km, permette di ricaricare una sola volta alla settimana. Dacia Spring inaugura così una nuova era: quella della mobilità elettrica accessibile a tutti.

Le dimensioni di questa 5 porte del segmento A non sono da city car. Infatti, anche se omologata per 4 posti, ha una lunghezza di 3,73 metri, una larghezza di 1,62 m e una capacità di carico di 300 litri. Dimensioni superiori alla diretta concorrente Fiat Panda.

La batteria da 27 kWh alimenta un motore da appena 45 cv (33 kw), ma grazie ad una coppia di 125 Nm e una massa particolarmente contenuta di 970 kg consente di raggiungere la velocità massima di 125 km/h.

Nuova Dacia Spring è proposta in 3 versioni: la versione per privati e aziende, la versione dedicata agli operatori di car sharing e la versione Cargo, due posti e omologazione N1 con un volume di carico pari a 1.100 litri, ideale per gli artigiani e per le consegne dell’ultimo miglio.

Due gli allestimenti disponibili: Comfort e Comfort Plus.

La manovella dei finestrini è ormai un lontano ricordo. Infatti, nell’allestimento base sono compresi di serie: alazacristalli elettrici anteriori e posteriori, 6 airbag, climatizzatore, radio Bluetooth e usb, servosterzo elettrico, eco mode, limitatore di velocità, abs, ebd, esp, chiamate d’emergenza, specchietti retrovisori elettrici, barre portatutto, kit riparazione pneumatici e cavo di ricarica Tipo 2 / Modo 3.

Nell’allestimento Comfort Plus sono inclusi nel prezzo: inserti arancioni sia interni che esterni, sensori di parcheggio, retrocamera, vernice metallizzata, ruota di scorta e sistema di navigazione con display touch screen da 7” e radio DAB che comprende anche Apple CarPlay e Android Auto.

L’applicazione gratuita MyDacia consente di gestire da smartphone il riscaldamento, la ricarica e la posizione dell’auto.

Con una Wallbox da 3,7 kW la ricarica completa si effettua in 8 ore e mezza che si riducono a meno di 5 ore se la ricarica si effettua da una colonnina da 7,4 kW.
A richiesta su Dacia Spring Comfort Plus si può avere la predisposizione per la ricarica a corrente continua, fino a 30 kW che in 56 minuti riesce a ricaricare l’auto all’80%.

Perché acquistarla?
– L’abitacolo è spazioso.
– Il motore è pronto e con una buona accelerazione.
– Agile e facile da manovrare in spazi ridotti.
– Auto elettrica più economica in vendita oggi in Italia.

Perchè non acquistarla?
– Le finiture sono spartane con plastiche rigide, da auto economica.
– Su strade extraurbane si nota qualche limite per quanto riguarda l’accelerazione e la stabilità quando si superano i 100 km/h.

Il mio consiglio è quello di acquistarla nell’allestimento Comfort per risparmiare al massimo portando a casa un’auto comunque completa del climatizzatore e degli alzacristalli elettrici.

Dacia Spring è disponibile al prezzo di 20.450 Euro nell’allestimento Comfort oppure 21.950 Euro se si vuole l’allestimento Comfort Plus, ma grazie alla detrazione ecobonus e alla rottamazione si può avere a soli 9.450 Euro.

Tags: dacia

Related Posts

Test drive MERCEDES EQC – il SUV ELETTRICO
Motori

Test drive MERCEDES EQC – il SUV ELETTRICO

21 Luglio 2022
Supercar Ferrari 488 GTB in pista
Motori

GUIDARE per la prima volta in PISTA una SUPERCAR!

30 Dicembre 2021
Renault Zoe R135 Z50
Motori

RENAULT ZOE: la mia prima AUTO ELETTRICA

19 Febbraio 2021

Discussion about this post

  • Home Assistant Shelly HomeKit

    Integrare Shelly in Home Assistant e in Apple HomeKit

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ho guidato la Moto Guzzi V100 Mandello

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ROCKRIDER E-ST 100, la mia prima bicicletta elettrica a pedalata assistita

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Monitorare consumo elettrico con HOME ASSISTANT e SHELLY EM

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SHELLY EM: Energy Meter che misura e controlla tutto!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

© 2021 Fabio Galli

 

  • Home
  • Tecnologia
  • Smart Home
  • 2 ruote
  • Fotografia
  • Salute

Seguimi

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Canale Telegram
  • Privacy Policy

© 2021 Fabio Galli

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.