Fabio Galli
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale!
Guarda su Telegram
  • Home
  • Tecnologia
  • Smart Home
  • 2 ruote
  • Fotografia
  • Salute
No Result
View All Result
Fabio Galli
  • Home
  • Tecnologia
  • Smart Home
  • 2 ruote
  • Fotografia
  • Salute
No Result
View All Result
Fabio Galli
No Result
View All Result

Impianto fotovoltaico da 6 kWp con accumulo

19 Maggio 2022
in Tecnologia
0
FacebookTwitterWhatsappTelegram

L’installazione di un impianto fotovoltaico per produrre energia elettrica è una scelta sempre più gettonata. Sia per l’aumentata sensibilità nei confronti delle questioni ambientali sia a causa del caro energia registrato negli ultimi tempi.
L’installazione di un impianto fotovoltaico permette infatti di ridurre le bollette della luce, e non solo quelle, in modo importante.

Certo, bisogna far fronte a un investimento iniziale, ma oggi il costo si ammortizza in tempi più brevi grazie ai bonus e all’aumento del costo dell’energia elettrica.

Un impianto fotovoltaico è costituito dai pannelli fotovoltaici, solitamente installati sul tetto, che trasformano la luce in energia elettrica. Infatti, i pannelli fotovoltaici producono, in minima parte, anche nelle giornate piovose nelle quali non vi sono raggi solari che incidono direttamente sui pannelli.

Gli impianti fotovoltaici collegati alla rete elettrica nazionale sono detti on-grid e consentono di immettere nella rete del gestore l’energia prodotta non consumata che verrà e rimborsata in base al meccanismo denominato “scambio sul posto” secondo quanto stabilito dal GSE (Gestore Servizi Energetici) che è una società interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Al contrario, un impianto fotovoltaico off-grid è un tipo di soluzione che permette di essere totalmente indipendenti a livello energetico adatto però solo per le zone isolate non coperte dalla rete nazionale. Infatti, la legge italiana non consente l’installazione di impianti off-grid nelle zone raggiunte dalla rete elettrica nazionale.

L’impianto fotovoltaico può essere corredato da un sistema di accumulo formato da una o più batterie che immagazzinano l’energia non immediatamente consumata rendendola disponibile ad esempio nelle ore serali e notturne, senza prelevare quindi corrente dalla rete elettrica nazionale.

Quando le batterie sono totalmente cariche, l’eccesso verrà immesso in rete e rimborsato dal GSE.

Comunque l’obiettivo non è quello di immettere l’energia in rete, ma di auto-consumare tutta l’energia che produciamo. Infatti, l’energia immessa in rete viene pagata pochi centesimi al kWh quindi molto meno dell’energia che preleviamo dalla rete nazionale.

L’installazione di un impianto fotovoltaico però consente di ridurre non solo la bolletta della luce, ma anche quella del gas. In che modo? Ad esempio predisponendo il riscaldamento dell’abitazione e dell’acqua sanitaria attraverso una pompa di calore oppure installando un piano di cottura ad induzione e il forno elettrico, che utilizzando l’energia elettrica al posto del gas metano, consente di ridurre al minimo la bolletta per la fornitura di gas presso la propria abitazione.

L’installazione di un sistema fotovoltaico consente di avere anche altri vantaggi economici:
– possibilità di rateizzare la spesa per l’installazione;
– aumento della classe energetica dell’immobile e quindi del suo valore;
– iva al 10%
– detrazioni fiscali.

Infatti, l’impianto fotovoltaico usufruisce della detrazione Irpef per gli interventi di ristrutturazione edilizia al 50% con rimborso in 10 anni.

Per l’installazione del mio impianto fotovoltaico mi sono affidato alla ditta Aton Solution che in base ai consumi della mia abitazione, alle esigenze della famiglia e alle mie richieste ha studiato diverse soluzioni tra cui scegliere.

I 16 pannelli LG Neon H 385 installati sul tetto della mia abitazione possono produrre una potenza di 6 kWp e l’inverter ZCS Azzurro, da 6 kWh, è in grado di immagazzinare l’energia in eccesso in due batterie al litio ferro fosfato da 5 kWh l’una. In questo modo, la casa può essere alimentata con l’energia immagazzinata dall’impianto anche nelle giornate di pioggia e nelle ore serali. Inoltre, nel caso si verifichi un’interruzione della fornitura elettrica da parte del gestore, l’energia immagazzinata può essere utilizzata per alimentare un’apposita linea di backup.

Tramite l’App disponibile sia per iOS che Android è possibile monitorare la produzione dell’impianto, i consumi della casa e lo stato delle batterie. Inoltre, tramite le API e grazie all’integrazione è possibile monitorare tali valori nell’hub domestico Home Assistant e creare delle automazioni per massimizzare l’auto-consumo.

Se il tuo contratto di fornitura prevede una tariffa bioraria sicuramente avrai concentrato la maggior parte dei consumi nelle ore serali. In questo caso dovrai necessariamente cambiare le tue abitudini e concentrare i consumi elettrici nelle ore in cui l’impianto fotovoltaico produce maggiormente. La fascia oraria dipende da diversi fattori come l’esposizione, ma in genere nel periodo primavera/estate va dalle 9 del mattino alle 18 mentre in inverno la produzione si concentra tra le 10 del mattino e le 14.
Se, come la maggior parte delle persone, hai un lavoro diurno che ti porta a stare fuori casa negli orari di produzione, dovrai ricorrere alla programmazione degli elettrodomestici come la lavatrice, l’asciugatrice e la lavastoviglie. Potrai anche scaldare o rinfrescare la casa in questi orari sfruttando tecnologie che ti permettono di remotizzare l’accensione.

In questo modo sono riuscito a ridurre il consumo mensile nel periodo primavera/estate di 8-9 volte. Infatti, i consumi si sono attestati a 60-70 kWh mese rispetto ai consumi mensili di 550 kWh dell’anno precedente.

Ho calcolato che per rientrare dell’investimento, anche alla luce degli aumenti del costo dell’energia, saranno necessari circa 5 anni.
In media, un sistema fotovoltaico è garantito per una vita utile di circa 25 anni e dopo circa 10 anni sarà necessario sostituire le batterie.

Conviene installare un impianto fotovoltaico?
Lasciami il tuo commento e non dimenticare di condividere il video con un bel like!

ECO-WORTHY 4 KWh Sistemi Solare 1000W 24V con Inverter da 3000W e 2 Batterie al Litio da 100Ah Collegabili alla Rete per Camper + 6 Pezzi 170W Modulo Solare+ Regolatore di Carica 60A
Vedere l’immagine più grande

ECO-WORTHY 4 KWh Sistemi Solare 1000W 24V con Inverter da 3000W e 2 Batterie al Litio da 100Ah Collegabili alla Rete per Camper + 6 Pezzi 170W Modulo Solare+ Regolatore di Carica 60A

Nuova Da: Out of Stock
Acquista da Amazon.it

PANNELLO SOLARE TERMICO ACQUA CALDA SANITARIA ACCIAIO INOX TUBI SOTTOVUOTO CIRCOLAZIONE NATURALE - MOD. BASE (240 Litri - Base)
Vedere l’immagine più grande

PANNELLO SOLARE TERMICO ACQUA CALDA SANITARIA ACCIAIO INOX TUBI SOTTOVUOTO CIRCOLAZIONE NATURALE – MOD. BASE (240 Litri – Base)

Nuova Da: 599,99 € In Stock
Acquista da Amazon.it
Tags: aton solutionfotovoltaicohome assistantwacozcs azzurro

Related Posts

Tayniu Infinity caricabatterie 3.5 kW per ricarica domestica auto elettrica
Tecnologia

Tayniu Infinity caricabatterie 3.5 kW per ricarica domestica auto elettrica

20 Marzo 2025
Friggitrice Severin FR2431
Tecnologia

Friggitrice Severin FR 2431: Recensione e Voto 5 Stelle – La Migliore Scelta del 2024!

18 Gennaio 2024
Bridge Wireless Adalov CPE365
Tecnologia

Adalov CPE365: recensione completa del ponte wireless

21 Dicembre 2023

Discussion about this post

  • Home Assistant Shelly HomeKit

    Integrare Shelly in Home Assistant e in Apple HomeKit

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Integrare l’impianto fotovoltaico ZCS Azzurro in HOME ASSISTANT

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Monitorare consumo elettrico con HOME ASSISTANT e SHELLY EM

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ho guidato la Moto Guzzi V100 Mandello

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SHELLY SCRIPTING TUTORIAL: come creare i tuoi script

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli Consigliati

DCK KDRM210: robot tagliaerba senza filo perimetrale

DCK KDRM210: robot tagliaerba senza filo perimetrale

12 Giugno 2025
Carpuride W702B Pro Moto Guzzi V85 TT

Carpuride W702B Pro sulla Moto Guzzi V85 TT: Android Auto e Apple CarPlay

29 Maggio 2025
SwitchBot Meter Pro Hub Mini Matter

SwitchBot Meter Pro + Hub Mini Matter: sensori smart, comfort e automazioni top!

8 Maggio 2025
Termometro Smart Zigbee Sonoff SNZB-02-LD

SONOFF SNZB-02LD vs SNZB-02WD – Quale termometro smart Zigbee scegliere?

17 Aprile 2025
Sonoff ZBM5 3C interruttore smart zigbee

Sonoff ZBM5 3C interruttore smart zigbee

3 Aprile 2025

© 2021 Fabio Galli

 

  • Home
  • Tecnologia
  • Smart Home
  • 2 ruote
  • Fotografia
  • Salute

Seguimi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Offerte Amazon su Telegram
  • Privacy Policy

© 2021 Fabio Galli

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.