Fabio Galli
  • Home
  • Tecnologia
  • Smart Home
  • 2 ruote
  • Fotografia
  • Salute
No Result
View All Result
Fabio Galli
  • Home
  • Tecnologia
  • Smart Home
  • 2 ruote
  • Fotografia
  • Salute
No Result
View All Result
Fabio Galli
No Result
View All Result

Quali sono le differenze tra hub, switch e router?

16 Luglio 2021
in Tecnologia
0 0
0
FacebookTwitterWhatsappTelegram

Se sei un professionista questo non è il video che fa per te. Se invece ti stai approcciando al mondo informatico e tecnologico… beh allora rimani con me.

In questo video ti parlerò delle differenze tra hub, switch e router.

Prima di tutto è necessario conoscere come funziona approssimativamente una rete. Una rete è costituita almeno da 2 dispositivi connessi tra loro.
Ad esempio se in casa hai 2 computer puoi connetterli tra di loro semplicemente tramite un cavo di rete incrociato. In questo modo, se opportunamente configurati, i due dispositivi potranno dialogare scambiando dati.
Ogni dispositivo della rete ha un suo indirizzo IP che è composto da 4 numeri da 1 a 254 separati da punti.
L’indirizzo IP è come un numero di telefono e deve essere univoco.
I dati viaggiano in pacchetti e ogni pacchetto contiene anche l’indirizzo IP del mittente e del destinatario.

Quando un dispositivo vuole comunicare con un altro, trasmette in rete i pacchetti con l’informazione e il destinatario che riconosce il proprio indirizzo IP li acquisisce e li elabora.

L’hub è un dispositivo che permette di connettere tra loro segmenti di una rete LAN. È come una presa multipla. Un hub ha diverse porte sulle quali riceve pacchetti dati che ritrasmette sulle altre porte.
È il più semplice tra i 3 dispositivi, ma è poco efficiente. Infatti i pacchetti dati non vengono inviati solo al destinatario, ma a tutti i computer della rete. Inoltre l’hub deve necessariamente adattatore la sua velocità al dispositivo più lento. Per questi motivi sempre più spesso viene soppiantato dagli switch.

Lo switch è molto simile all’hub, ma è in grado di trasmettere i pacchetti dati dal mittente al destinatario senza trasmettere i pacchetti a tutti i dispositivi della rete. Uno switch sa esattamente quali dispositivi sono collegati ad ogni porta perché lavora tramite indirizzo MAC. In questo modo è più efficiente e veloce anche in presenza di numerosi dispositivi sulla rete LAN.

Ora, senza affrontare argomenti più complicati come sottoreti e netmask, ti basta sapere che i computer che fanno parte di una stessa rete condividono le prime 3 cifre (da sinistra) dell’indirizzo IP.
Questo significa che in una stessa rete potrai collegare massimo 254 dispositivi.

Ad esempio i dispositivi che hanno l’indirizzo IP che inizia per 192.168.1 appartengono ad una rete diversa da quelli il cui indirizzo IP inizia per 192.168.2

Lo switch è in grado di far dialogare tra loro soltanto apparati che fanno parte della stessa rete.
Come possiamo far dialogare tra loro reti diverse?

Qui entra in gioco il router…

Il router è un dispositivo in grado di trasmettere i pacchetti di dati tra diverse reti. In altre parole è uno switch più evoluto che a differenza di quest’ultimo instrada i pacchetti tramite indirizzo IP e non tramite indirizzo MAC.
I router spesso includono altre tecnologie e quindi sono in grado di collegare tra loro reti LAN, WLAN e WAN anche tramite linea telefonica, ADSL o WiFi perché sono dotati di altri dispositivi interni come modem e firewall.

Spero di essere riuscito a spiegarti in modo semplice e senza troppi “tecnicismi” la differenza tra i dispositivi, fondamentali anche in una rete domestica, soprattutto se sei orientato alla domotica.

UBIQUITI Networks UniFi Switch 8 Gestito Gigabit Ethernet (10/100/1000) Supporto Power Over Ethernet (Poe) Grigio (Personal computer)
Vedere l’immagine più grande

UBIQUITI Networks UniFi Switch 8 Gestito Gigabit Ethernet (10/100/1000) Supporto Power Over Ethernet (Poe) Grigio (Personal computer)

Nuova Da: 427,24 € In Stock
Acquista da Amazon.it

AVM FRITZ!Box 7530 Edition International, Modem Router Wi-Fi AC+N con 866 MBit/s (5GHz) & 400 MBit/s (2,4 GHz), ADSL/VDLS fino a 300 MBit/s, Mesh, Base DECT, Media Server, Interfaccia in italiano (Personal computer)
Vedere l’immagine più grande

AVM FRITZ!Box 7530 Edition International, Modem Router Wi-Fi AC+N con 866 MBit/s (5GHz) & 400 MBit/s (2,4 GHz), ADSL/VDLS fino a 300 MBit/s, Mesh, Base DECT, Media Server, Interfaccia in italiano (Personal computer)

Nuova Da: 138,78 € In Stock
Acquista da Amazon.it
Tags: hubrouterswitch

Related Posts

Impianto fotovoltaico con accumulo
Tecnologia

Impianto fotovoltaico da 6 kWp con accumulo

19 Maggio 2022
Biotrituratore Parkside PMH 2400 A1
Tecnologia

Biotrituratore Lidl Parkside PMH 2400 A1

21 Aprile 2022
Home Assistant Shelly HomeKit
Smart Home

Integrare Shelly in Home Assistant e in Apple HomeKit

7 Aprile 2022

Discussion about this post

  • Home Assistant Shelly HomeKit

    Integrare Shelly in Home Assistant e in Apple HomeKit

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ho guidato la Moto Guzzi V100 Mandello

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ROCKRIDER E-ST 100, la mia prima bicicletta elettrica a pedalata assistita

    1 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Monitorare consumo elettrico con HOME ASSISTANT e SHELLY EM

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SHELLY EM: Energy Meter che misura e controlla tutto!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

© 2021 Fabio Galli

 

  • Home
  • Tecnologia
  • Smart Home
  • 2 ruote
  • Fotografia
  • Salute

Seguimi

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi sono
  • Canale Telegram
  • Privacy Policy

© 2021 Fabio Galli

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.